Antiebraismo e antisemitismo. Storia dell’ostilità e dell’odio verso gli ebrei – prima parte Dall’accusa di deicidio agli stereotipi di ebreo usuraio, complottista e traditore, gli ebrei europei sono stati oggetto fin dall’antichità cristiana, per tutto il Medioevo e in epoca moderna e contemporanea di pratiche di discriminazione, di isolamento, di espulsione e di azioni di violenza collettiva. La Shoah, il genocidio di 6 milioni di ebrei perpetrato dalla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale non può essere compreso senza ricostruire la storia dell’antisemitismo, anche se questo fenomeno da solo non basta a spiegare la catastrofe. L’antiebraismo di matrice cristiana, le accuse del sangue e gli stereotipi degli ebrei modellano un codice culturale europeo che costituirà il retaggio su cui si svilupperà l’antisemitismo moderno.

Disponibile la registrazione del convegno “I testimoni dello sterminio – I prigionieri ebrei dei Sonderkommando”
Disponibili le due sessioni registrate del convegno I testimoni dello sterminio – I prigionieri ebrei dei Sonderkommando, svoltosi domenica 20 novembre 2022 al Teatro Galli.