La deportazione delle donne italiane deportate ad Auschwitz: ebree, operaie, resistenti
Conferenza di Laura Fontana, 11 settembre 2023, Rimini Per maggiori informazioni sul seminario, clicca qui.
Conferenza di Laura Fontana, 11 settembre 2023, Rimini Per maggiori informazioni sul seminario, clicca qui.
Si è svolta con successo al Teatro Galli di Rimini la giornata di studi "La Shoah e i crimini di guerra contro i civili (1943-1945)" promossa dal Mémorial de la Shoah con l'ANVCG Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in collaborazione con l'Attività Educazione alla Memoria del Comune di Rimini e l'Istituto per la Storia...
Aperte le iscrizioni alla V^ edizione dell'Università italiana del Mémorial de la Shoah a Berlino (3-8 dicembre 2023). Un seminario di alto livello per 25 partecipanti. Presentation del seminario Il Mémorial de la Shoah organizza, in collaborazione con la Topografia del Terrore, il Museo ebraico di Berlino, la Casa della Conferenza di Wannsee, il Memoriale per gli...
Rimini, Teatro Galli, 11 settembre 2023. Giornata di studi. Sono aperte le iscrizioni. Leggi il programma e come partecipare. foto: Luogo dell’eccidio di Monte Sole-Marzabotto Archivio Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti d Marzabotto.
Grande successo a Parigi per la nuova mostra del Mémorial de la Shoah, ispirata al celebre personaggio creato in Belgio nel 1938 e all'opera "Spirou, L'Espoir malgré tout" di Émile Bravo. A cura di Didier Pasamonik e Caroline François, fino al 30 agosto 2023. Vuoi scoprire la mostra in un tour virtuale? https://expo-spirou-shoah.memorialdelashoah.org/ Per approfondire,...
Lo studio della Shoah, tragedia comune dei Paesi confinanti, per stimolare un confronto e un dialogo tra storici e insegnanti su come trasmettere la storia alle giovani generazioni. Un progetto del Mémorial de la Shoah che coinvolge numerosi Paesi europei confinanti. Per l'Italia, l'edizione 2023 si è svolta a Trieste dal 29 al...
Il corso intende offrire un’opportunità di alta formazione, proponendo un approfondimento storico della Shoah e della violenza di massa sui civili durante la Seconda guerra mondiale in una prospettiva comparata tra l’URSS e l’Italia sotto occupazione nazista. Nei due Paesi presi in esame la “Soluzione finale” si è svolta con cronologie, modalità e proporzioni differenti,...
Grazie a Rainews per avermi chiesto di commentare in diretta la visita ad Auschwitz del Presidente Sergio Mattarella e di avere ricordato che è stato proprio il Museo Statale di