• laura.fontana@memorialdelashoah.org
Ricerca

Laura FontanaLaura Fontana

Ricerca
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mémorial de la Shoah
  • Attività
    • Seminari
    • Educazione alla memoria
    • Cinema
    • Convegni e conferenze
    • EHRI
    • Mostre
  • Approfondimenti
    • Didattica
    • Shoah
    • Belzec
    • Lavoro coatto
    • Lebensborn
    • Ruanda
    • Ricerche sugli ebrei
    • Ghetto di Varsavia
    • Persecuzione degli “zingari”
  • Pubblicazioni
    • Articoli e saggi
    • Consigli di lettura
    • Discorsi e presentazioni
    • Interviste
  • Media
    • Gallery
    • Video
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mémorial de la Shoah
  • Attività
    • Seminari
    • Educazione alla memoria
    • Cinema
    • Convegni e conferenze
    • EHRI
    • Mostre
  • Approfondimenti
    • Didattica
    • Shoah
    • Belzec
    • Lavoro coatto
    • Lebensborn
    • Ruanda
    • Ricerche sugli ebrei
    • Ghetto di Varsavia
    • Persecuzione degli “zingari”
  • Pubblicazioni
    • Articoli e saggi
    • Consigli di lettura
    • Discorsi e presentazioni
    • Interviste
  • Media
    • Gallery
    • Video
  • Contatti

Home

enrico.rombaldoni2023-05-16T11:46:15+02:00
Rethinking and Teaching the History of Nazism
Attività In evidenza Seminari

Rethinking and Teaching the History of Nazism

Aperte le iscrizioni alla V^ edizione dell'Università italiana del Mémorial de la Shoah a Berlino (3-8 dicembre 2023). Un seminario di alto livello per 25 partecipanti. Presentation del seminario  Il Mémorial de la Shoah organizza, in collaborazione con la Topografia del Terrore, il Museo ebraico di Berlino, la Casa della Conferenza di Wannsee, il Memoriale per gli...

partecipanti dell’edizione 2023 del seminario a Trieste
Il Mémorial de la Shoah In evidenza

The Holocaust as a Starting Point seminario internazionale Italia/Slovenia/Croazia

Lo studio della Shoah, tragedia comune dei Paesi confinanti, per stimolare un confronto e un dialogo tra storici e insegnanti su come trasmettere la storia alle giovani generazioni. Un progetto del Mémorial de la Shoah che coinvolge numerosi Paesi europei confinanti. Per l'Italia, l'edizione 2023 si è svolta a Trieste dal 29 al 31 marzo. La...

Il Mémorial de la Shoah In evidenza

IL Mémorial de la Shoah di Parigi: comprendere il passato per illuminare il futuro.

La più antica istituzione al mondo per la ricerca e conservazione della memoria del genocidio degli ebrei è nata durante la Seconda guerra mondiale a Grenoble, nel 1943, col nome di Centre de documentation juive contemporaine (CDJC Centro di documentazione ebraica contemporanea). Mentre gli ebrei di Francia erano perseguitati e deportati, come nel resto dell'Europa occupata, Isaac...

15Set15 Settembre 2023

130 insegnanti a Rimini per studiare la Shoah e i crimini di guerra

Laura Fontana2023-09-15T14:44:08+02:00

Si è svolta con successo al Teatro Galli di Rimini la giornata di studi "La Shoah e i crimini di...

Leggi di più...
Rethinking and Teaching the History of Nazism
23Ago23 Agosto 2023

Rethinking and Teaching the History of Nazism

Laura Fontana2023-08-24T08:13:19+02:00

Aperte le iscrizioni alla V^ edizione dell'Università italiana del Mémorial de la Shoah a Berlino (3-8 dicembre 2023). Un seminario...

Leggi di più...
26Giu26 Giugno 2023

La Shoah e i crimini di guerra sui civili in Italia (1943-1945): la prospettiva delle vittime

Laura Fontana2023-06-26T08:14:34+02:00

Rimini, Teatro Galli, 11 settembre 2023. Giornata di studi. Sono aperte le iscrizioni. Leggi il programma e come partecipare. foto: Luogo dell’eccidio di...

Leggi di più...
19Giu19 Giugno 2023

Spirou nel tumulto della Shoah. Un eroe dei fumetti per trasmettere la storia

Laura Fontana2023-06-19T10:35:01+02:00

Grande successo a Parigi per la nuova mostra del Mémorial de la Shoah, ispirata al celebre personaggio creato in Belgio...

Leggi di più...
partecipanti dell’edizione 2023 del seminario a Trieste
11Mag11 Maggio 2023

The Holocaust as a Starting Point seminario internazionale Italia/Slovenia/Croazia

Laura Fontana2023-06-12T09:01:07+02:00

Lo studio della Shoah, tragedia comune dei Paesi confinanti, per stimolare un confronto e un dialogo tra storici e insegnanti...

Leggi di più...
60 insegnanti della Sicilia al seminario di Palermo 2023
04Mag4 Maggio 2023

Deportazioni, violenze di massa, Shoah (1941-1945) L’URSS e l’Italia sotto occupazione nazista 4-6 maggio 2023, seminario di II^ livello per insegnanti della Sicilia

Laura Fontana2023-05-16T10:34:56+02:00

Il corso intende offrire un’opportunità di alta formazione, proponendo un approfondimento storico della Shoah e della violenza di massa sui...

Leggi di più...
18Apr18 Aprile 2023

Intervista a Rainews in occasione della visita ad Auschwitz del Presidente Sergio Mattarella

Laura Fontana2023-05-09T08:24:32+02:00

Grazie a Rainews per avermi chiesto di commentare in diretta la visita ad Auschwitz del Presidente Sergio Mattarella e di...

Leggi di più...
05Apr5 Aprile 2023

PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH – XI edizione Università italiana del Mémorial de la Shoah a Parigi

Laura Fontana2023-05-11T10:26:14+02:00

XI edizione Università italiana del Mémorial de la Shoah a Parigi 28 maggio-2 giugno 2023 Sono aperte le iscrizioni.Leggi qui

Leggi di più...
05Apr5 Aprile 2023

IL Mémorial de la Shoah di Parigi: comprendere il passato per illuminare il futuro.

Laura Fontana2023-05-16T10:34:11+02:00

La più antica istituzione al mondo per la ricerca e conservazione della memoria del genocidio degli ebrei è nata durante...

Leggi di più...
02Apr2 Aprile 2023

Gli Italiani ad Auschwitz – recensione di Jérémy Guedj sulla Revue d’histoire de la Shoah n. 1/2023

Laura Fontana2023-05-16T10:32:17+02:00

Les travaux de Laura Fontana, responsable du secteur relatif à l’Italie au Mémorial de la Shoah, sont de ceux qui...

Leggi di più...
09Dic9 Dicembre 2022

Disponibile la registrazione del convegno “I testimoni dello sterminio – I prigionieri ebrei dei Sonderkommando”

Laura Fontana2023-05-03T11:48:28+02:00

Disponibili le due sessioni registrate del convegno I testimoni dello sterminio - I prigionieri ebrei dei Sonderkommando, svoltosi domenica 20...

Leggi di più...
19Nov19 Novembre 2022

Gli Italiani ad Auschwitz, recensione di Laura Tagliabue in Triangolo Rosso

Laura Fontana2023-05-03T11:48:28+02:00

Nel ­libro­ di Laura Fontana una nuova interpretazione ­della ­terribile deportazione attraverso tante b­iografie. Laura Tagliabue Disponibile su Amazon  5/5

Leggi di più...
Visualizza Altro

CHI SONO

Storica della Shoah ed esperta di didattica, è impegnata da molti anni in attività di insegnamento e formazione per docenti italiani ed europei. È autrice di numerosi saggi in italiano, inglese e francese, tradotti anche in ebraico, ha curato la pubblicazione…

SCOPRI CHI SONO

ULTIME NEWS

130 insegnanti a Rimini per studiare la Shoah e i crimini di guerra
15 Settembre 2023
Rethinking and Teaching the History of Nazism
Rethinking and Teaching the History of Nazism
23 Agosto 2023

NEWSLETTER

Laura Fontana ©2023. All Rights Reserved. Laura Fontana - Made with ♥ by alchimiegrafiche.com
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy