The Holocaust as a Starting Point seminario internazionale Italia/Slovenia/Croazia
Lo studio della Shoah, tragedia comune dei Paesi confinanti, per stimolare un confronto e un dialogo tra storici e insegnanti...
Deportazioni, violenze di massa, Shoah (1941-1945) L’URSS e l’Italia sotto occupazione nazista 4-6 maggio 2023, seminario di II^ livello per insegnanti della Sicilia
Il corso intende offrire un’opportunità di alta formazione, proponendo un approfondimento storico della Shoah e della violenza di massa sui...
Intervista a Rainews in occasione della visita ad Auschwitz del Presidente Sergio Mattarella
Grazie a Rainews per avermi chiesto di commentare in diretta la visita ad Auschwitz del Presidente Sergio Mattarella e di...
PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH – XI edizione Università italiana del Mémorial de la Shoah a Parigi
XI edizione Università italiana del Mémorial de la Shoah a Parigi 28 maggio-2 giugno 2023 Sono aperte le iscrizioni.Leggi qui
IL Mémorial de la Shoah di Parigi: comprendere il passato per illuminare il futuro.
La più antica istituzione al mondo per la ricerca e conservazione della memoria del genocidio degli ebrei è nata durante...
Gli Italiani ad Auschwitz – recensione di Jérémy Guedj sulla Revue d’histoire de la Shoah n. 1/2023
Les travaux de Laura Fontana, responsable du secteur relatif à l’Italie au Mémorial de la Shoah, sont de ceux qui...
Disponibile la registrazione del convegno “I testimoni dello sterminio – I prigionieri ebrei dei Sonderkommando”
Disponibili le due sessioni registrate del convegno I testimoni dello sterminio - I prigionieri ebrei dei Sonderkommando, svoltosi domenica 20...
Gli Italiani ad Auschwitz, recensione di Laura Tagliabue in Triangolo Rosso
Nel libro di Laura Fontana una nuova interpretazione della terribile deportazione attraverso tante biografie. Laura Tagliabue Disponibile su Amazon 5/5
Testimoni dello sterminio. I prigionieri ebrei dei Sonderkommando.
Giornata di studi in memoria di Shlomo Venezia Rimini, domenica 20 novembre 2022, Teatro Galli Leggi il programma e come partecipare
Insegnare Auschwitz e i crimini nazisti: l’esempio dell’Italia (1943-1945)
Seminario a Cagliari del Mémorial de la Shoah (2^ livello), in collaborazione con IPSAR A. Gramsci di Monserrato Leggi il programma...
Prossime presentazioni
Prossime presentazioni del libro "Gli Italiani ad Auschwitz": 9 aprile Rimini26 aprile Trieste28 aprile Santarcangelo di Romagna15 maggio Fano19 maggio Amsterdam23...