Autore - Laura Fontana

partecipanti dell’edizione 2023 del seminario a Trieste

The Holocaust as a Starting Point seminario internazionale Italia/Slovenia/Croazia

Lo studio della Shoah, tragedia comune dei Paesi confinanti, per stimolare un confronto e un dialogo tra storici e insegnanti su come trasmettere la storia alle giovani generazioni. Un progetto del Mémorial de la Shoah che coinvolge numerosi Paesi europei confinanti. Per l'Italia, l'edizione 2022 si è svolta a Trieste dal 29 al 31 marzo. La...

60 insegnanti della Sicilia al seminario di Palermo 2023

Deportazioni, violenze di massa, Shoah (1941-1945) L’URSS e l’Italia sotto occupazione nazista 4-6 maggio 2023, seminario di II^ livello per insegnanti della Sicilia

Il corso intende offrire un’opportunità di alta formazione, proponendo un approfondimento storico della Shoah e della violenza di massa sui civili durante la Seconda guerra mondiale in una prospettiva comparata tra l’URSS e l’Italia sotto occupazione nazista. Nei due Paesi presi in esame la “Soluzione finale” si è svolta con cronologie, modalità e proporzioni differenti,...

Intervista a Rainews in occasione della visita ad Auschwitz del Presidente Sergio Mattarella

Grazie a Rainews per avermi chiesto di commentare in diretta la visita ad Auschwitz del Presidente Sergio Mattarella e di avere ricordato che è stato proprio il Museo Statale di Auschwitz Memorial / Muzeum Auschwitz ad aver pubblicato il mio libro Gli Italiani ad Auschwitz. Deportazioni, “Soluzione finale”, lavoro forzato. Un mosaico di vittime”. Oggi è stato...

IL Mémorial de la Shoah di Parigi: comprendere il passato per illuminare il futuro.

La più antica istituzione al mondo per la ricerca e conservazione della memoria del genocidio degli ebrei è nata durante la Seconda guerra mondiale a Grenoble, nel 1943, col nome di Centre de documentation juive contemporaine (CDJC Centro di documentazione ebraica contemporanea). Mentre gli ebrei di Francia erano perseguitati e deportati, come nel resto dell'Europa occupata, Isaac...

Disponibile la registrazione del convegno “I testimoni dello sterminio – I prigionieri ebrei dei Sonderkommando”

Disponibili le due sessioni registrate del convegno I testimoni dello sterminio - I prigionieri ebrei dei Sonderkommando, svoltosi domenica 20 novembre 2022 al Teatro Galli. I^ SESSIONE  (Mattino dalle 9 alle 13)https://www.youtube.com/watch?v=W0W1emg02z0 II^ SESSIONE  (Pomeriggio dalle 15 alle 17) https://www.youtube.com/watch?v=ctherRPtv54