Mostre

Spirou nel tumulto della Shoah. Un eroe dei fumetti per trasmettere la storia

Grande successo a Parigi per la nuova mostra del Mémorial de la Shoah, ispirata al celebre personaggio creato in Belgio nel 1938 e all'opera "Spirou, L'Espoir malgré tout" di Émile Bravo. A cura di Didier Pasamonik e Caroline François, fino al 30 agosto 2023. Vuoi scoprire la mostra in un tour virtuale? https://expo-spirou-shoah.memorialdelashoah.org/ Per approfondire, leggi la presentazione...

Mostra “Auschwitz-Birkenau. 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte”

Anteprima video con un’introduzione storica attraverso 5 grandi temi:  1) la storia e lo sviluppo del sito concentrazionario e di sterminio di Auschwitz con l’approccio dei termini “plurale” (pluralità dei luoghi/delle funzioni e politiche criminali/delle categorie e dei destini dei prigionieri) e “grande” (il concetto di grande applicato alle dimensioni? Alla smisuratezza del crimine? Al numero...

Auschwitz-Birkenau 1940-1945

Campo di concentramento e centro di messa a morte Nuova mostra in italiano del Mémorial de la Shoah, realizzata col sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Disponibile per il prestito, leggi la scheda di presentazione (allegato pdf)

1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia

Rimini ospiterà dal 25 gennaio al 3 marzo 2019, presso il Museo della Città, la mostra curata dal CDEC, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, che documenta in modo scientifico e completo la storia della persecuzione antisemita in Italia, dalle prime leggi contro gli ebrei del 1938 alle deportazioni per Auschwitz. > Leggi la presentazione della...

La nuova mostra del Mémorial de la Shoah

AUGUST SANDER: PERSEGUITATI / PERSECUTORI, UOMINI DEL XX SECOLO Dall’8 marzo al 15 novembre 2018, Parigi Attraverso l’espressione di un viso, possiamo immediatamente determinare che lavoro compie o non compie l’individuo, nei suoi tratti possiamo leggere se prova tristezza o gioia, perché la vita lascia immancabilmente dei segni sul volto. Una poesia recita: “In ogni volto...

Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra

Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948) Mostra a cura del Mémorial de la Shoah  in collaborazione con Fondazione Museo della Shoah di Roma Roma, Casina dei Vallati, 19 maggio-28 luglio 2017 Il periodo che va dalle Olimpiadi di Berlino del 1936 a quelle di Londra del 1948 coincide con un'inedita politicizzazione dello sport. Esaltando il corpo degli atleti,...

I genocidi del XX secolo

Arriva in Italia la nuova mostra del Mémorial de la Shoah grazie al sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Spesso definito come il « Secolo dei genocidi », il XX secolo fu contrassegnato dalla volontà di alcuni governi al potere di procedere ad una distruzione fisica, intenzionale, sistematica e pianificata di un gruppo o di una parte...